libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

50 anni a Firenze. Appunti di storia contemporanea per una biografia di Franco Scaramuzzi

Polistampa

Firenze, 2007; br., pp. 248, ill. b/n, cm 17x24.

ISBN: 88-596-0137-1 - EAN13: 9788859601371

Soggetto: Città,Saggi Storici,Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Firenze,Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.56 kg


Con questa biografia l'autore rende omaggio a una figura di spicco del panorama culturale e sociale di Firenze, che tanto ha dato alla città migliorandola anche quando non ha rivestito incarichi ufficiali. Franco Scaramuzzi è stato rettore dell'Università di Firenze per quattro successivi mandati, riportando l'ateneo fiorentino all'originario splendore. In qualità di presidente dell'Accademia dei Georgofili dal 1986, si deve a lui la celere ricostruzione della sede e della zona colpita dall'attentato del 1993. E ancora, scienziato di fama internazionale, rappresenta un punto di riferimento per studiosi e ricercatori di tutto il mondo.
Il volume presenta tutte le caratteristiche di un saggio, ma lo stile è scorrevole come un testo di narrativa: vi si alternano informazioni, notizie e retroscena, commenti, critiche e considerazioni personali dell'autore, ripercorrendo passo dopo passo tutte le tappe che hanno visto Scaramuzzi protagonista attivo dei grandi avvenimenti cittadini dell'ultimo mezzo secolo. Dai numerosi capitoli emerge un ritratto del professore in tutte le sue varie sfaccettature: il ricercatore, il docente, il rettore, il georgofilo, ma anche l'uomo legato alla propria famiglia.
Illustrano il libro numerose fotografie tratte dalla fototeca dell'Accademia dei Georgofili, raffiguranti Franco Scaramuzzi nei momenti più rappresentativi della sua vita, sia privata che pubblica. Conclude e arricchisce il volume un utile indice analitico dei nomi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci