libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Vinattieri fiorentini dalle taverne medievali alle moderne enoteche

Polistampa

Firenze, 2003; br., pp. 158, ill. b/n e col., cm 12x19.
(Arti e Mestieri. 1).

collana: Arti e Mestieri

ISBN: 88-8304-594-7 - EAN13: 9788883045943

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.26 kg


Scrive l'autore nell'introduzione: "Ripercorrendo la storia dei vinattieri fiorentini si è tentato di seguire la storia del vino quale elemento unificante tra campagna e città, protagonista di una civiltà che attraverso i secoli ha caratterizzato società, commercio, cultura, arti, fino ai nostri giorni...
Si è trattato di una lunga e complessa storia che ha investito rapporti di produzione, tecniche colturali ed enologiche, miglioramento della qualità, tutela e valorizzazione della tipicità dei prodotti, mercati...
In questa lunga storia si è cercato inoltre di evidenziare il forte carattere di socializzazione legato da secoli al vino e alla cultura alimentare".

Il volume è suddiviso nelle sezioni:
Note sulla storia della vitivinicoltura in Toscana,
Celle, taverne e osterie fiorentine tra Medioevo e Età moderna,
L'Arte dei Vinattieri a Firenze,
Dalle osterie alle trattorie,
Vini, enoteche e wine bar.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 8.55
€ 9.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci