libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Chiesa di S. Antonio a Mola di Bari. Tra fede, arte, storia

Schena Editore

Illustrazioni di Furio N.
Fasano, 2003; br., pp. 192, ill. b/n e col., tavv., cm 20x27,5.

ISBN: 88-8229-400-5 - EAN13: 9788882294007

Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Pittura

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Puglia

Extra: Affreschi,Religione e Arte Religiosa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.72 kg


Dai primi decenni del secolo X il paesaggio rurale della Sabina mutò con grande rapidità. La fine delle incursioni saracene ed ungariche ed il collasso dell'impero carolingio comportarono la nascita di insediamenti concentrati e fortificati: i castelli. Un modello sociale ed economico maggiormente evoluto e duraturo rispetto ai villaggi contadini ed alle curtes che fino a quel periodo avevano caratterizzato il paesaggio della Sabina nel suo complesso, insieme alle abbazie benedettine altomedievali, come Farfa, alla chiesa cattedrale di Vescovío ed alle pievi da essa dipendenti. La nascita di questi insediamenti concentrati e fortificati fu legata in modo forte alla piccola nobiltà locale, in larga misura di origine longobarda, che, approfittando della dissoluzione del potere centrale e della crisi di Farfa e di Vescovío, saccheggiate ed incendiate dai saraceni, aveva riorganizzato il popolamento rurale e si era appropriati dei diritti signorili di banno, ormai frammentati a livello locale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci