libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Olivo Barbieri. Site Specific. Genova 09

Silvana Editoriale

A cura di Zanot F.
Genova, Palazzo Ducale, 1 - 16 maggio 2010.
Testo Italiano e Inglese.
Cinisello Balsamo, 2010; ril., pp. 72, 25 ill. b/n e col., cm 24x29.
(Cataloghi di Mostre).

collana: Cataloghi di Mostre

ISBN: 88-366-1667-4 - EAN13: 9788836616671

Soggetto: Collezioni,Fotografia,Urbanistica e Viabilità

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Liguria

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.841 kg


La fotografia si fonda sulla teoria rinascimentale della prospettiva: razionale e universale. È questa, oltre all'apparente automaticità dell'operazione fotografica, la chiave della sua straordinaria affermazione: la macchina offre un risultato calcolabile e riproducibile. Da qui prende avvio l'incrollabile fiducia nei confronti di questo linguaggio, per cui le immagini ottenute attraverso l'obiettivo sono considerate alla stregua di autentiche emanazioni della realtà. Olivo Barbieri mette in dubbio tutto ciò e per farlo comincia dallo scardinamento delle regole prospettiche. Il suo trattamento della prospettiva è simile a quanto avveniva nella tradizione iconica orientale oppure nel Medioevo occidentale, allorquando veniva attribuita a questo dispositivo una funzione ideologica anziché mimetica. Osservare una fotografia di Barbieri equivale a togliere gli occhiali. Ciò che si vede cede lo statuto di verità in favore di quello di possibilità. L'espressione "testimone oculare" diventa una contraddizione in termini. L'opinione a proposito del soggetto, vale a dire il precipitato iconografico che lo identifica nella memoria di chi guarda, prende il sopravvento sulla visione. L'immagine è una magnifica, complessa conseguenza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.50
€ 30.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci