libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Olivo Barbieri. Site Specific. Firenze 09

Silvana Editoriale

Firenze, Palagio di Parte Guelfa, 26 marzo - 11 aprile 2010.
Firenze, PALAGIO DI PARTE GUELFA.
Testo Italiano e Inglese.
Cinisello Balsamo, 2010; ril., pp. 96, 30 ill. b/n e col., cm 24x29.
(Cataloghi di Mostre).

collana: Cataloghi di Mostre

ISBN: 88-366-1686-0 - EAN13: 9788836616862

Soggetto: Collezioni,Fotografia,Urbanistica e Viabilità

Luoghi: Firenze,Toscana

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.839 kg


La volontà dell'essere umano di modellare e dare una struttura al mondo, la tensione tra passato storico e contemporaneità, la commistione di diverse culture, l'inconciliabilità tra rappresentazione e realtà, sono i grandi temi di Olivo Barbieri. La sua metodica artistica ricorda quella di un ricercatore scientifico che osserva con neutralità il mondo, reperisce e raccoglie il maggior numero di dati possibili per poi tentare un'ipotesi che è verificata tramite la creazione di un modello del reale. I suoi lavori fotografici e i video sono il risultato della selezione fatta a partire da un archivio ben più vasto di immagini, un atlante che l'artista ha creato nel corso degli anni. Queste visioni rivelano un artista che è incessantemente alla ricerca di ciò che avviene nel difficile rapporto tra l'uomo e il mondo. Nelle sue opere emergono modelli del reale ma, contemporaneamente, dell'uomo stesso che in esso vive e agisce. Barbieri è un eterno viaggiatore tra diverse realtà di cui è un osservatore esterno ma che, proprio grazie al suo sguardo, rende possibile una lettura dell'essenza del mondo in cui viviamo. Il volume, introdotto da Antonio Natali, accoglie un testo di Franziska Nori e apparati biografici.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 25.60
€ 32.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci