libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Antologia del tempo

Book Editore

Ro Ferrarese, 2014; br., pp. 311.
(Minerva. Nuova Serie. 244).

collana: Minerva. Nuova Serie

ISBN: 88-7232-717-2 - EAN13: 9788872327173

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.49 kg


Dopo "Le emozioni parallele", uscito nel 2011 e frutto di un'originale azione allo specchio che racchiudeva in sé i "segreti" della poesia che nasce dalla conoscenza e dalla passione, Sergio Nave propone con "Antologia del Tempo" un corpus poetico in cui ancora una volta si coniugano in un'unica voce ironia e profondità riflessiva. Diviso in due parti fortemente autonome ("Ipermercati e iperurani" e "Il sorriso della notte") questo libro tocca le corde di una maturità dell'espressione che non ha somiglianze, e che proprio nella distinta autonomia di pensiero e capacità di dialogo svela la singolarità di un dettato tanto originario e sorprendente, quanto coinvolgente per il lettore. Nella prima parte di questo corposo e nutriente volume i "personaggi" sono i "protagonisti" degli scaffali del consumismo, dalla Platessa allo Zampone, dagli Omega 3 alla Lecitina; Nave dialoga con loro in un confronto in cui l'interrogazione si fa tratto conoscitivo e ci dice: "Su di me incidono fatti, non le parole", invitando a confrontarci con i luoghi comuni e con la banalità di un quotidiano che pare assorbire ogni cosa e ogni sentimento. Poi, in "Il sorriso della notte", il tono del pensiero raccoglie gli sguardi interiori per dare voce ad un rumoroso silenzio, "facendo eco col suo canto", ma sempre mostrando in tutta la sua interezza una scrittura in versi controllata, dosata nelle parole e negli accenti e ben consapevole "dell'assurda fede del poeta", che continuamente lo pone fuori tempo e in antagonismo con sé stesso...

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci