libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Contabilità generale e fiscale

Sistemi Editoriali

Pozzuoli, 2007; br., pp. 807.
(Monografie Professionali).

collana: Monografie Professionali

ISBN: 88-513-0413-0 - EAN13: 9788851304133

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 3.87 kg


Il binomio pubblicità-informazione dell'attività aziendale, che trova la sua sintesi nel bilancio di esercizio, ha origine dalla "raccolta contabile" dei fatti di gestione. La formazione del rendiconto, in particolare, rappresenta il momento finale di una serie di rilevazioni che l'autore espone in ogni suo aspetto, così da analizzare, per ciascuna categoria di voci, i criteri di valutazione previsti dal legislatore anche per le imprese che, per facoltà o per obbligo, sono tenute a redigere il bilancio in base ai principi contabili internazionali ai sensi del D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38 e che quindi vivono in prima linea la cosiddetta transizione agli IAS. Il testo è aggiornato alla L. 27 dicembre 2006, n. 296 (Finanziaria 2007) e alla circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 1/E del 19 gennaio 2007.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci