libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

J. M. Keynes. Vita pubblica e privata di un grande economista ed esteta trasgressivo

Boroli

A cura di Scroppo E.
Novara, 2007; br., pp. 173, cm 15x22.
(Storia Storie Memorie).

collana: Storia Storie Memorie

ISBN: 88-7493-113-1 - EAN13: 9788874931132

Soggetto: Saggi Storici,Società e Tradizioni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.25 kg


John Maynard Keynes, l'economista che con la sua "Teoria generale dell'occupazione" salvò capitalismo e liberalismo dall'abisso seguito al crollo di Wall Street e contribuì a creare il mondo libero del dopoguerra, aveva studiato economia solo per un trimestre. Filosofo della probabilità, formulò in economia nuovissime teorie che tenevano conto delle acquisizioni della psicanalisi di Freud e della relatività di Einstein. Keynes credeva nella "essenziale relatività della probabilità": per lui i mercati non seguivano modelli economici classici razionali, ma erano invece influenzati da miriadi di indicatori irrazionali, a partire dalla libido dei singoli investitori. Infrangendo poi il tabù vittoriano della parsimonia, sosteneva che era la spesa consumistica, se necessario stimolata dall'intervento statale, ad aumentare la ricchezza individuale e nazionale. Giudicava però abominevole l'amore per il denaro in sé. Il suo interesse per l'economia era di tipo sociale e culturale: la sua teoria era che, raggiunta la piena occupazione grazie ai suoi consigli, la popolazione, liberata dalle angustie quotidiane, potesse elevarsi, divenendo capace di godere dell'arte e della cultura. E le masse liberate sarebbero assurte al livello dei membri del suo ristretto circolo di amici, l'esclusivo e famoso gruppo dei Bloomsbury di cui Keynes fu il personaggio più poliedrico, e tutta la Gran Bretagna sarebbe divenuta come Cambridge, per lui il modello ideale di società e di cultura.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci