libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'organismo indipendente di bilancio in Italia. Origini, caratteristiche, prospettive

Giappichelli Editori

Torino, 2021; br., pp. 181, cm 17x24.

ISBN: 88-921-3926-6 - EAN13: 9788892139268

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


La dimensione macroeconomica ha, sin dagli albori del costituzionalismo moderno, intrattenuto una stretta relazione con quest'ultimo. Le questioni relative alla finanza pubblica, in particolare quella del bilancio, hanno infatti significativamente plasmato alcuni degli aspetti maggiormente determinanti delle esperienze costituzionali osservabili, moderne e contemporanee. Ciò è vero tanto per ciò che riguarda la forma di governo - rispetto alla quale la funzione di bilancio si apprezza, in primis, per la sua centralità nelle dinamiche di relazione tra organi esecutivi e organi legislativi - quanto per la forma di Stato, ove le scelte compiute o programmate in materia finanziaria, e gli orientamenti valoriali ad esse sottostanti, divengono un elemento-chiave per qualificare le tipologie della stessa. Si pensi, ad esempio, alla forma di Stato democratico-pluralista, specie nelle esperienze in cui questa si è maggiormente intrecciata alla nozione di Stato sociale: la tendenza alla crescita della spesa pubblica (tipica di uno Stato interventista per definizione) assume, in quei casi, la valenza di caposaldo del concreto esercizio di una vasta gamma di diritti - segnatamente di quelli sociali - evidenziandosi, in tale maniera, come presupposto per il perseguimento dei principi e dei valori che caratterizzano i relativi ordinamenti giuridici e politici. Le riflessioni teoriche sul punto hanno, dunque, animato la letteratura giuspubblicistica in un arco di tempo plurisecolare, permettendo di constatare come della rilevanza di questo tema non sia mai difettata un'ampia consapevolezza presso gli studiosi della cosa pubblica di estrazione giuridica...» (Dall'Introduzione)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 22.80
€ 24.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci