libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Impresa e commercialità attraverso il «lato oscuro» dell'unificazione dei codici

Giappichelli Editori

Torino, 2020; ril., pp. 831, cm 17,5x25.

ISBN: 88-921-3332-2 - EAN13: 9788892133327

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 4.39 kg


Giugno 1940. L'entrata in guerra dell'Italia influisce anche sui lavori per i codici. Si gioca una partita complessa cui prendono variamente parte giuristi, economisti, esponenti della politica e di centri di interesse. Ne è principale motore e centro di fuoco il concetto di impresa, con i suoi molteplici significati tecnici e ideologici. La disputa, combattuta dall'interno come dall'esterno della macchina legislativa, non si attenuerà con l'entrata in vigore del codice civile e nemmeno con la caduta del fascismo, attraversando le tormentate vicende che seguono sino all'avvento della carta costituzionale; peraltro, anche dopo, non verrà mai svelata in tutte le sue sfaccettature. Quale è stato il fattore decisivo che ha provocato la fine del codice di commercio? Quali erano gli obiettivi di Mussolini? A chi va ascritta la paternità della definizione di imprenditore? Quali forze hanno prevalentemente inciso sulle norme in tema di impresa? Come ha potuto il Libro del Lavoro trapassare nell'ordinamento del nuovo Stato? Al fine di sciogliere questi e altri interrogativi, l'autore ha coniugato l'esame di materiali di archivio e di pubblicazioni spesso misconosciute con l'analisi tecnica dei progetti succedutisi, ricavandone conferme e sorprese sul piano della ricostruzione storica, nonché spunti di riflessione per gli studiosi del diritto positivo.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 91.20
€ 96.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci