Il Maestro degli Annunci ai pastori e i pittori dal "tremendo impasto" (Napoli 1625 - 1650)
Nicola Spinosa
Ugo Bozzi Editore
Roma, 2021; ril. in tela in cofanetto, pp. 300, 130 ill. b/n, 120 ill. col., cm 24,5x27,5.
ISBN: 88-7003-066-0 - EAN13: 9788870030662
Soggetto: Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Campania,Napoli
Extra: Barocco & Rococò
Testo in:
Peso: 2.079 kg
Nicola Spinosa, impegnato da tempo in ricerche sui pittori attivi a Napoli nel Sei e nel Settecento, ha affrontato, con la presente pubblicazione e sulla base di accresciute conoscenze, il problema dell'identificazione dell'ormai consistente nucleo di dipinti finora assegnati a Bartolomeo Passante e/o al cosiddetto Maestro dell'Annuncio o degli Annunci ai pastori. Dopo aver catalogato, suddividendoli in ragione dei soggetti illustrati, i circa cento dipinti sia già noti o ancora inediti assegnati o assegnabili, per concordanze stilistiche, a entrambi o a uno dei due, Spinosa nel saggio che precede il catalogo ha posto il problema della opportunità di rivedere, alla luce delle acquisizioni recenti, almeno in parte le conclusioni finora avanzate dalla critica sull'identità dell'autore e sulla datazione dei dipinti dell'intero nucleo.
Considerata l'oggettiva impossibilità di assegnare l'insieme delle tele considerate e per l'occasione illustrate con schede in catalogo a un solo pittore, datandole tutte nel breve arco di tempo entro cui operò a Napoli Bartolomeo Passante dopo la formazione dal 1629 nella bottega di Pietro Beato e fino alla precoce scomparsa nel 1648, Spinosa ha ipotizzato, infatti, in attesa di necessarie, ulteriori e incontrovertibili verifiche, che la serie di dipinti caratterizzati da soluzioni vigorosa matrice naturalista e caravaggesca (come, tra gli altri, l'Annuncio ai pastori del Museo di Capodimonte e la versione d'identico soggetto del Museo di Birmingham), databili entro o poco dopo il 1630, non sia da assegnare, piuttosto che a Bartolomeo Passante e/o all'anonimo Maestro, proprio al napoletano Pietro Beato; che un altro nucleo di tele con soluzioni sempre di matrice naturalista, ma con una resa cromatica meno fosca o caliginosa e più rischiarata, databile dalla metà del quarto decennio del secolo alla metà del decennio successivo, possa essere il risultato della probabile e stretta collaborazione di Pietro Beato con Passante, dal 1636 suo acquisito congiunto e - quasi certamente - 'socio di bottega'; che a quest'ultimo, infine, possano spettare solo alcuni dipinti di minore impegno esecutivo (forse alcune 'mezze figure' di apostoli, filosofi o personificazioni dei sensi?) con una datazione intorno o di poco successiva al 1640 e - ovvio - precedente la sua precoce scomparsa nel 1648.
Mosso da queste considerazioni e da queste nuove ipotesi attributive, l'autore della monografia, mettendo a confronto i dipinti assegnati finora a Bartolomeo Passante (o al Maestro degli Annunci ai pastori) con esempi sia di Ribera in particolare (ma anche del suo collaboratore e copista Juan Dò), ma anche di altri pittori attivi a Napoli negli stessi anni, sia muovendo da premesse e giungendo a scelte stilisticamente diverse: come, tra gli altri, Battistello Caracciolo o Paolo Finoglio e Filippo Vitale, Massimo Stanzione e Andrea Vaccaro o Francesco Guarini, Aniello Falcone e Bernardo Cavallino o Antonio De Bellis o Giovan Battista Spinelli. Con un'attenzione rivolta soprattutto ai quanti - dai fratelli Cesare e Francesco Fracanzano al cosiddetto Maestro di Bovino e a Nunzio Rossi - potrebbe essere esteso il giudizio espresso dal De Dominici come pittore dal "tremendo impasto del colore" per Bartolomeo Passante. Pittori che, come il Maestro di Bovino e Francesco Fracanzano in particolare - probabilmente, se non ne frequentarono personalmente la bottega, ebbero diretti e influenti contatti, determinanti per la rispettiva formazione e i successivi sviluppi, con gli esempi di Pietro Beato intorno al 1630.
La monografia, con bibliografia generale e indici dei luoghi e dei nomi a cura di Michela Corso, si avvale di un corredo illustrativo costituito da circa 120 riproduzioni a colori derivanti da un'apposita campagna fotografica e da circa 130 riproduzioni in bianco e nero.
Baia grande. La pialassa Baiona ultima frontiera per una valle salmastra
Eremi del Lazio meridionale. Guida ai luoghi di culto rupestri
Konrad. Per quanto un'oca allunghi il collo non diventerà mai un cigno