libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Portolano Cartografico. 6 Isole Ioniche, Golfi di Patrasso e Corinto, Peloponneso

Edizioni Il Frangente

Verona, 2018; br., pp. 256, ill. col.
(Portolano Cartografico. 6).

collana: Portolano Cartografico

ISBN: 88-85719-17-1 - EAN13: 9788885719170

Soggetto: Cultura del Viaggio

Luoghi: Europa

Extra: Antica Grecia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.23 kg


Il portolano cartografico è redatto secondo un concetto prettamente marittimo ed essenziale, che però tocca tutti gli argomenti che consentono al navigante di pianificare la propria rotta in sicurezza; ed è suddiviso in otto macroaree. Ognuna è introdotta da tabelle che permettono di verificare quanti sono e quali caratteristiche hanno i porti e gli ancoraggi della zona di navigazione: numero e max. LOA degli ormeggi, profondità, servizi portuali, natura del fondo, protezione, waypoint per l'atterraggio. Contiene 200 tavole cartografiche che illustrano in dettaglio i tratti di costa con i relativi piani di porti, approdi e baie per l'ancoraggio. I dati principali sono individuabili grazie a un'ampia gamma di pittogrammi. Le immagini sono supportate da testi che riportano le principali informazioni del porto/marina o dell'ancoraggio, indicando le peculiarità che il navigante deve sapere nella fase di avvicinamento, di ormeggio o di ancoraggio. Per ogni piano è presente un'icona che indica i venti di traversia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci