L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Vito Noto
Nicoletta Ossanna Cavadini - Mario Piazza
Skira
Chiasso, M.a.x Museo, 8 maggio - 2 ottobre 2022.
A cura di Nicoletta Ossanna Cavadini e Mario Piazza.
Milano, 2023; br., pp. 320, 200 ill. b/n e col., cm 24x24.
(Design e Arti Applicate).
collana: Design e Arti Applicate
ISBN: 88-572-4908-5 - EAN13: 9788857249087
Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Design
Periodo: 1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 0.65 kg
Il catalogo, come la mostra inserita nel filone "Grafica contemporanea", ripercorre l'iter creativo e professionale dell'artista, la cui vasta produzione comprende il visual design, il product design e l'industrial design. Il volume presenta quindi, con un criterio tematico-cronologico, oltre trecento pezzi fra oggetti di design, modelli, prototipi, disegni tecnici, bozzetti preparatori, schizzi, studi di logo, francobolli, monete e macchinari industriali.
Nella sua lunga carriera Vito Noto ha seguito progetti nel settore della casa, della domotica, dell'ufficio, della meccanica tessile e per attrezzature mediche, ma ha anche ideato progetti di corporate image, francobolli e monete commemorative per la Confederazione Elvetica. Ha inoltre avuto modo di conoscere e confrontarsi con Max Huber e di formarsi a Milano alla Scuola Politecnica di Design, diretta da Nino Di Salvatore, con docenti come Alberto Rosselli, Narciso Silvestrini, Bruno Munari, Achille Castiglioni, Bob Noorda, Gillo Dorfles, Isao Hosoe. Dopo il diploma e alcune esperienze professionali a Oberdorf, Amburgo e Parigi, ha costituito il suo studio a Cadro.
L'artista e designer ha donato al m.a.x. museo tutto il suo archivio.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)