libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Risorgimento liberale. Il giornale del nuovo liberalismo. Dalla caduta del fascismo alla Repubblica (1943-1948)

Rubbettino Editore

Soveria Mannelli, 2012; br., pp. 257, cm 14,5x22,5.
(Storia Politica. 30).

collana: Storia Politica

ISBN: 88-498-3346-6 - EAN13: 9788849833461

Soggetto: Saggi Storici

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.39 kg


Nato per iniziativa di Leone Cattani, diretto da Mario Pannunzio e poi da Manlio Lupinacci e Vittorio Zincone, "Risorgimento liberale" riuscì ad imporsi come giornale di qualità nel panorama della stampa politica dell'immediato dopoguerra. Portavoce di una concezione rinnovata del liberalismo, sull'organo del PLI si realizzò una vasta aggregazione di intellettuali, che anticipa l'esperienza del "Mondo", a testimonianza della vitalità della cultura liberale e della validità di una proposta giornalistica che garantiva un dibattito libero da condizionamenti. Si trattò di un giornale "di partito" che andò oltre il partito, che volle essere la voce dell'Italia liberale e moderata e che fece della salvaguardia della libertà e della liquidazione etico-politica del fascismo le ragioni principali della sua esistenza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci