libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Arte e accademia nell'Ottocento. Evoluzione e crisi della didattica artistica

Minerva Edizioni

Argelato, 2000; br., pp. 244, 26 ill. b/n num. f.t., cm 17x24.
(I Figli di Mercurio).

collana: I Figli di Mercurio

ISBN: 88-7381-010-1 - EAN13: 9788873810100

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.53 kg


Sino alla fine dell'Ottocento, l'Accademia di Belle Arti, è stata il perno del rapporto arte-società: un nodo istituzionale che ha consentito alla cultura del tempo di esprimersi in termini visivi, per immagini.

Il saggio di Concetto Nicosia traccia una storia delle Accademie come istituzioni politiche, come centri di potere culturale. Meglio ancora, racconta la storia del graduale processo di esaurimento di queste funzioni. All'inizio dell'Ottocento un artista ammesso in Accademia poteva pensare di aver attinto la vetta della carriera, alla fine del secolo l'Istituto è diventato oggetto del disprezzo dei secessionisti e degli sberleffi dei futuristi.

L'autore punta l'attenzione non tanto sulla storia già nota e documentata delle singole Accademie quanto, piuttosto, sugli interscambi che l'istituzione nel suo complesso ha con gli artisti, con gli apparati statali, con la critica, con il mercato, con i collezionisti, con il pubblico del salone.

Con la società culturale in poche parole. Un taglio metodologico diverso, inedito per questo argomento, come inedito è l'uso del materiale rintracciato nei documenti del tempo, nelle cronache dei giornali, nei testi letterari, nelle memorie e nelle dichiarazioni degli artisti.

Una ricerca effettuata con un punto di vista molto alto, con una prospettiva "a volo d'uccello" che consente di individuare il maggiore numero possibile di fatti significativi e di metterli in relazione.

Largo spazio è accordato alle vicende artistiche europee, dall'Italia dov'è nata l'istituzione e dove l'evoluzione ottocentesca è fittamente intrecciata con le vicende politiche dell'unità nazionale sino a Parigi città in cui più violento è lo scontro tra arte ufficiale e avanguardia concluso con la definitiva emancipazione degli artisti dalla soggezione all'autorità accademica.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci