libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Scritti giornalistici alle lettrici

Casa Editrice Rocco Carabba

A cura di Zambon P.
Lanciano, 2008; br., pp. 446, cm 14x20,5.
(I Classici Carabba).

collana: I Classici Carabba

ISBN: 88-95078-64-0 - EAN13: 9788895078649

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.62 kg


Questo volume raccoglie, ad opera della curatrice Patrizia Zambon, gli scritti giornalistici che Ippolito Nievo redasse negli anni '50 dell'Ottocento su riviste esplicitamente dedicate ad un pubblico femminile. Emerge uno spaccato della società lombardo-veneta sulle soglie dell'unificazione nazionale. Usi, costumi, mode, mentalità, tendenze di una borghesia femminile che prende coscienza delle sue esigenze. La voluminosa raccolta dei testi, che segue la dettagliata introduzione critica, costituisce un prezioso contributo alla storia del giornalismo italiano e all'approfondimento della figura letteraria di Ippolito Nievo, mostrando come il giornalismo del medio Ottocento è per molti aspetti molto diverso da quello della modernità; è opera di letterati, non di professionisti dell'informazione.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 21.85
€ 23.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci