libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Alla ricerca di Sibaris e Thurii. Il paesaggio antico

Arbor Sapientiae. Distribuzione e Rappresentanza Editoriale

Roma, 2024; br., pp. 76, ill. col., cm 17x24.
(IRAW. Italian Research on Ancient World. 24).

collana: IRAW. Italian Research on Ancient World.

EAN13: 9791281427426

Soggetto: 0-1000 (0-XI) Antico,Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


La complessa vicenda del paesaggio naturale sibarita, soprattutto delle sue trasformazioni nel tempo, è argomento di vitale importanza con cui da oltre un secolo si sono misurati molti ricercatori, sia geologi che archeologi autori di un susseguirsi di ipotesi, moto spesso niente altro che opinioni, tranne quelle rese possibili nel corso della stagione dei carotaggi eseguiti dal prof. Cotecchia agli inizi degli anni '90 del secolo scorso, grazie ai quali furono recuperate informazioni rilevanti, anche se non determinanti per lo scopo della ricerca, che era quello di permettere lo scavo archeologico isolando la falda freatica. Arriva ora lo studio di Nilo Domanico che ha un pregio sostanziale, perché si tratta, per la prima volta di uno studio accurato e scientificamente impeccabile, grazie alle quali lo studioso arriva con un alto grado di approssimazione a delineare una credibile storia del paesaggio idrogeologico della piana tra Coscile e Crati. Con questa evidenza devono fare i conti gli archeologi, non perché si debba procedere ad una meccanica combinazione tra fonti letterarie, archeologiche e geologiche, perché ogni livello di informazione deve essere utilizzato secondo le leggi che regolano quel dato settore, ma principalmente perché ora disponiamo di un'eccellente piattaforma nella quale calare l'evidenza archeologica, non solo, ma grazie alla quale la ricerca archeologica, può anche essere indirizzata grazie al lavoro svolto dall'ingegnere.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 25.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione