libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La religione della tecnologia. Divinità dell'uomo e spirito d'invenzione

Edizioni di Comunità

Traduzione di Volterrani S.
Torino, 2000; br., pp. 321, cm 13,5x21.
(Edizioni di Comunità).

collana: Edizioni di Comunità

ISBN: 88-245-0584-8 - EAN13: 9788824505840

Soggetto: Saggi Storici

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.36 kg


Polemizzando con la convinzione che tecnologia e religione siano due poli inconciliabili, Noble rivela le radici religiose e lo spirito della tecnologia occidentale, mettendo in relazione l'entusiasmo odierno per il progresso con l'escatologia cristiana. Attraverso un'indagine ad ampio spettro, che dal IX secolo arriva al Novecento, Noble traccia l'evoluzione dell'idea occidentale di sviluppo e descrive come il progresso tecnologico abbia aumentato la propria velocità a partire dal momento in cui fu investito di un significato spirituale. Esaminando le fantasie di monaci, esploratori, scienziati, ingegneri, egli mette in luce un'ispirazione completamente diversa da quella che crediamo sia alla base della civiltà occidentale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci