libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

La Stanza Vuota

Giuliano Ladolfi Editore

Borgomanero, 2017; br., pp. 60, cm 12x18.
(Zaffiro).

collana: Zaffiro

ISBN: 88-6644-327-1 - EAN13: 9788866443278

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.08 kg


Noemi De Lisi è una narratrice: non c'è dubbio. Ma che razza di narratrice è? Non è certo una narratrice da romanzo, non ha né l'istinto affabulatorio dell'autore di romanzi "popolari" (aggettivo che va preso nel bene e nel male) né l'istinto costruttivo e formale dell'autore di romanzi "colti" (aggettivo che, pure, va preso nel bene e nel male). Noemi De Lisi è una narratrice, ma mi sento di profetare che non scriverà mai un romanzo - o, se lo scriverà, sarà di milleduecento pagine e sarà bellissimo e illeggibile (entrambi gli aggettivi vanno presi solo nel bene). E dunque? E dunque, Noemi De Lisi è una narratrice che è riuscita, finora, a scrivere (e a pubblicare qua e là) alcuni racconti in prosa imbarazzantemente vicini alla perfezione; che è riuscita a scrivere (e a pubblicare qua e là, facendosi notare) alcuni componimenti in versi che no, sicuramente non erano "lirici";
e che ora ci presenta, qui, nella raccolta "La stanza vuota", un oggetto raro nella produzione letteraria italiana: un poemetto, o un incastro di tre poemetti, a scelta (e non cambia molto), comunque una roba continuativa di qualche centinaio di versi e quasi quarantamila battute (Giulio Mozzi).

Noemi De Lisi (Palermo, 1988) è laureata in Giornalismo (2012) e in Teorie della comunicazione (2017) all'Università degli studi di Palermo.
Nel 2013 vince la sezione "Poesia" della XII edizione del concorso "Subway-letteratura".
Nello stesso anno frequenta come borsista il corso "L'anno del romanzo" organizzato dal Centro di Studi della Narrazione, con Giulio Mozzi e Carola Susani.
Nel 2014 viene presentata a Parco Poesia da Rosita Copioli. Nel 2015 è inserita nell'antologia "Post '900. Lirici e narrativi" (Ladolfi) con una prefazione di Carlo Carabba. Nel 2016 è finalista al Premio Rimini e si classifica al secondo posto.
È redattrice della rivista "Atelier online". Suoi racconti e poesie sono apparsi su "Nuovi Argomenti", "Nazione Indiana", "Vibrisse", "Parco Poesia" e altre riviste e blog.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci