libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Fiscalità delle energie rinnovabili

Il Sole 24 Ore Pirola

Milano, 2012; br., pp. XI-225, cm 17x24.

ISBN: 88-324-8223-1 - EAN13: 9788832482232

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.36 kg


Le tematiche ambientali, e quelle energetiche in particolare, assumono un rilievo sempre crescente nell'economia, rivelandosi un'interessante fonte d'investimento per imprese e privati. Il volume descrive i principali strumenti agevolativi messi a disposizione per la promozione e la diffusione delle fonti rinnovabili e, soprattutto, presenta un'analisi particolareggiata delle implicazioni e del trattamento fiscale connessi agli investimenti nel settore e della loro corretta rappresentazione contabile. In particolare, sono oggetto di trattazione: il "Conto Energia" e la relativa disciplina tributaria; le agevolazioni per le fonti diverse rispetto all'energia solare; la produzione di energia elettrica, carburanti e prodotti chimici derivanti da prodotti del fondo da parte di imprenditori agricoli; i Certificati Verdi e C02; l'accatastamento delle centrali elettriche alimentate da pannelli solari fotovoltaici e da pale eoliche e le problematiche ai fini Imu; il credito di imposta per la gestione di impianti di teleriscaldamento alimentati con energia geotermica; la detassazione per investimenti ambientali (cd. Tremonti ambientale);il bonus fiscale del 55%. Completa il testo un'interessante raccolta di casi risolti, che offrono risposte immediate alle problematiche più ricorrenti sulle modalità di fruizione delle diverse agevolazioni (fotovoltaico, solare termico, risparmio energetico).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci