libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Fontane nella sabbia. Passeggiate tra le oasi della Tunisia

Edizioni Robin

Torino, 2022; br., pp. 208, ill., cm 12x24.
(Biblioteca del Vascello).

collana: Biblioteca del Vascello

ISBN: 88-7274-981-6 - EAN13: 9788872749814

Soggetto: Cultura del Viaggio

Luoghi: Extra Europa

Extra: Arte Africana & Oceanica

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


1909: Tunisi, Sousse, Gafas, Metlaoui, Tozeur, Sfax. A Gafas, Douglas incontra un giovane maestro di scuola di Düsseldorf, citato quasi di sfuggita nel libro e mai come Daniel, il suo nome. Un bel ragazzo alto. Insieme vagabondarono per un paio di mesi. Fu il maestro a scattare le foto poi apparse nella prima edizione e qui riproposte. Lo scrittore aveva allora quarantuno anni, raccoglieva schegge e punte di selce preistoriche e fumava il kif. La compagnia era piacevole e il kif profumato ma la Tunisia non era l'Italia. Il mondo mussulmano non poteva piacere all'edonista, che si lamenta fin dall'inizio. I burnus erano indumenti stupidi e insensati che rendevano gli uomini gobbi; grazie ai loro costumi vagabondi e pastorali avevano trasformato il terreno arabile in pastura e poi deserto. E Douglas non aveva nulla dell'orientalista europeo che rimaneva ammaliato dal fascino del deserto e dai tramonti dorati. Questo reportage di viaggio nelle oasi tunisine è piuttosto un raffinato saggio della curiosità scientifica dell'Autore. Douglas, con raffinatezza epicurea ed una eccentricità gloriosamente anglosassone, si diverte a scoprire l'umorismo delle situazioni e dei caratteri accompagnandoli con la viva curiosità del naturalista; le sue impressioni di persone e cose hanno al tempo stesso il pregio della freschezza e dell'erudizione.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci