libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Alan Turing e l'intelligenza delle macchine

Franco Angeli

Milano, 2004; br., pp. 208, cm 16x23.
(Informatica. 81).

collana: Informatica

ISBN: 88-464-6136-3 - EAN13: 9788846461360

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.326 kg


Alan Turing (1912-1954) è stato uno dei principali scienziati europei a partecipare alla nascita del calcolatore e questo testo si propone di fare luce sul suo contributo allo sviluppo della scienza delle macchine, soprattutto di quelle "intelligenti". In questo volume l'autrice offre una ricostruzione unitaria della riflessione del logico inglese sulle macchine, senza trascurare i lati complessi della sua figura, e attraverso un dialogo aperto con gli altri interpreti della sua opera. Turing ha rappresentato forse il primo prototipo dell'informatico, capace di unire al rigore teorico il bisogno di soluzioni pratiche, efficienti, affidabili e poco costose dal punto di vista delle risorse computazionali.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.50

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci