libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Adam Smith. La ricchezza delle nazioni. Una biografia

Newton Compton Editori

Ponte Galeria, 2009; br., pp. 256.

ISBN: 88-541-1343-3 - EAN13: 9788854113435

Soggetto: Società e Tradizioni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.23 kg


"La ricchezza delle nazioni" di Adam Smith fu pubblicato per la prima volta nel 1776 e immediatamente fu riconosciuto come un testo fondamentale per la comprensione dell'economia. In questa biografia l'autore spiega i motivi per i quali Smith risulta ancora moderno, evidenziando quanto ciò che oggi sembra ovvio fosse al tempo rivoluzionario. O'Rourke spiega i concetti di divisione del lavoro, libero scambio e ricerca del profitto, vitali per il benessere dell'umanità, in modo non solo molto comprensibile, ma addirittura divertente. Smith non è una sorta di avatar del capitalismo, ma è stato soprattutto un teorico della libertà. "È come se Smith", dice l'autore, "assodato che possiamo avere più soldi e che i soldi non comprano la felicità, ammettesse la possibilità di noleggiarla".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci