libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Leonardo da Vinci e la corte di Francesco I di Francia. Fama, ecfrasi, stile

Edizioni Carocci

Roma, 2011; br., pp. 206, ill. b/n, cm 15,5x22,5.
(Biblioteca di Testi e Studi. 632).

collana: Biblioteca di Testi e Studi

ISBN: 88-430-5745-6 - EAN13: 9788843057450

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.259 kg


Cosa significava agli occhi dei contemporanei il sorriso della Gioconda! Quali furono le prime reazioni dei letterati, nel corso dei decenni iniziali del XVI secolo, di fronte ai capolavori pittorici di Leonardo rimasti, dopo la morte del maestro, nelle mani del re Francesco I? Quale risonanza poterono avere, tra Italia e Francia, soprattutto nella corte di Fontainebleau, le riflessioni teoriche sul "paragone" tra la pittura e la scultura, e tra la pittura e la poesia, che Leonardo aveva formulato nei propri manoscritti? I capitoli di questo libro accompagnano il lettore, sul filo dell'esegesi testuale, nell'esplorazione di contesti di fruizione e di cultura umanistica in un'epoca in cui i modi di vedere, di comunicare, di reagire davanti alle opere d'arte del presente e dell'antichità classica si rivelano completamente diversi da quelli a cui la nostra civiltà, multimediale e globalizzata, ci sta abituando.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci