libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'Italia dei comuni. Secoli XI-XIII

Edizioni Carocci

Nuova edizione.
Roma, 2001; br., pp. 160, ill., cm 15x22.
(Università. 296).

collana: Università

ISBN: 88-430-1847-7 - EAN13: 9788843018475

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.224 kg


Il comune come luogo di sperimentazione istituzionale: è questo il filo conduttore del volume, che prende in esame l'esperienza dei comuni italiani lungo i secoli XI-XIII. La scelta di seguire un criterio cronologico, ricostruendo nella loro linea evolutiva le vicende sviluppatesi dall'affermazione della città vescovile nell'alto medioevo alla crisi delle città-stato tra Due e Trecento, mette in luce, nei passaggi che scandirono le diverse fasi della storia comunale italiana, la persistenza di un percorso istituzionale attraverso "prove" successive, che via via adattavano e ridisegnavano tipologie, uffici e pratiche di governo nel quadro di una società mobile e dinamica, contrassegnata da un notevole ricambio dei ceti dirigenti. In questo quadro particolare rilievo assume lo stretto rapporto tra città e territorio rurale, in quanto le campagne, dal punto di vista degli interessi cittadini, non solo svolsero il ruolo determinante di riserva annonaria, bacino di prelievo fiscale, cintura di sicurezza in ordine alla difesa militare, ma costituirono anche lo spazio entro cui in buona parte si definiva il gioco dei rapporti economici e politici, e dei conseguenti equilibri, all'interno dell' lite cittadina dominante.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.90
€ 19.90 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci