libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La guerra dei topi e delle rane

Coppola

Traduzione di Leopardi G.
Trapani, 2022; br., pp. 72, cm 6,5x13.
(I Fiammiferi).

collana: I Fiammiferi

ISBN: 88-97073-76-X - EAN13: 9788897073765

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Così come Omero, migliaia di anni fa, ridicolizzò la Guerra di Troia che lui stesso aveva trasformato in poema, il nostro Giacomo Leopardi prende in prestito i personaggi greci per raccontare il fallimento dei moti rivoluzionari del 1820 e del 1821. Leopardi crea il sequel di Omero e attraverso un poemetto satirico ci racconta di rane borboniche, di topi liberali napoletani e di granchi austriaci. Dopo quasi cinquemila anni, Leopardi riparte da dove Omero si era fermato. Pare che Omero, ma non siamo sicuri, abbia scritto questo giocoso poemetto di 303 versi. Batracomiomachia in greco antico, ovvero la battaglia delle rane e dei topi. Una parodia dell'epica guerra di Troia. In queste pagine troverete il re delle rane Gonfiagote che fa sbranare da un serpente il principe dei topi Rubabriciole. Rodipane iracondo per la morte del figlio, dichiara guerra alle rane. Quando i topi stanno per trionfare arrivano i granchi a regalarci un finale inatteso. L'intera storia si svolge in un solo giorno. Batracomiomachia è uno dei pochi testi di poesia parodica giunto fino ai nostri giorni. Fonte di ispirazione per autori del calibro di Giacomo Leopardi e Alexander Pope.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 6.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci