libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Nuovo Rinascimento Come Arte Dell'Io

Campanotto Editore

A cura di Beraldo M.
Prefazione di Salvatore Lavecchia.
Pasian di Prato, 2013; br., pp. 176, ill. b/n, cm 17x24.
(Scritti Onofriani. 1).

collana: Scritti Onofriani

ISBN: 88-456-1372-0 - EAN13: 9788845613722

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.38 kg


In "Nuovo Rinascimento come Arte dell'Io Arturo Onofri" si pone il problema di come l'artista possa rispondere alle esigenze creative dell'epoca moderna. Un'epoca in cui si avverte il rinnovarsi della coscienza artistica, ma che spesso è incapace di raccogliere i frutti "del suo glorioso tormento". In questa nuova edizione, la prima dal 1925 - anno in cui uscì il libro per Laterza -, Michele Beraldo, attraverso i documenti archivistici del Fondo Onofri, conservati presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma, ricostruisce le fasi di realizzazione di quello che Onofri caratterizzò come "epos teoretico" offerto "a quegli artisti, a quei critici e a tutti quei lettori, che energicamente già avvertono il bisogno d'un totale rinnovamento della coscienza artistica moderna". Il libro è introdotto da uno scritto di Geminello Alvi e da una prefazione di Salvatore Lavecchia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.95
€ 21.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci