libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

In viaggio con il Cortegiano

Edizioni Tre Lune

Mantova, 2010; br., pp. 96, cm 13,5x21.
(Scritture).

collana: Scritture

ISBN: 88-89832-60-6 - EAN13: 9788889832608

Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Stefano Onofri insegue il ritratto celeberrimo del Baldassarre Castiglione di Raffaello, ripercorrendo le tappe di una storia europea che si avvia da Roma verso il 1515 e approda a Parigi. In mezzo si collocano Mantova, con la fortuna del ritratto presso pittori come Dosso e Parmigianino, e i Paesi Bassi, dove il ritratto suscita l'interesse di Rubens e di Rembrandt, artisti tra i massimi del Seicento. Ogni trasferimento del ritratto da una città all'altra, da un paese all'altro d'Europa, segna un incontro, uno scambio, uno sguardo che lasciano tracce nell'arte da Delacroix a Degas e fino a Matisse che lo copiano per imparare e lo riconoscono esempio insuperabile di stile.

L'autore Stefano Onofri (Ferrara, 1983) si è laureato in Lettere Moderne presso l'Università di Bologna, con la prof.ssa Angela Ghirardi il massimo della votazione e la lode. E' cultore della materia.

Angela Ghirardi (Mantova, 1952) insegna Storia comparata dell'arte europea in età moderna presso l'Università di Bologna. Si occupa soprattutto di pittura del Cinque-Seicento privilegiando i temi del ritratto, della scena di genere, delle artiste donne.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci