libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

prezzo di copertina: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Costo totale: € 150.00 € 309.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Vinci, 1994; br., pp. 114, 29 ill. b/n, 16 ill. col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.49)

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

A cura di Tubi Ravalli C.
Ferrara, 2004; ril., pp. 215, ill. b/n e col., cm 26x31.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 100.00)

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

chiudi

Viaggio in Europa

Il Saggio Editore

Traduzione di Topadze Gaumann M.
Eboli, 2023; br., pp. 168, cm 15x21.

ISBN: 88-9360-485-X - EAN13: 9788893604857

Soggetto: 1960- Contemporaneo,Cultura del Viaggio

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Il "Viaggio in Europa" di Sulkhan-Saba Orbeliani intrapreso dal 1713 al 1716 è la cronaca della sua lunga missione per conferire con quelli che riteneva i difensori della cristianità nell'Europa del Settecento, il Re Sole e il Papa Clemente XI, in cerca di aiuto per liberare dalla prigionia persiana il futuro re della Georgia, Vakhtang VI. La parte del viaggio che ci è pervenuta prende avvio nel 1714 ad Antibes: i membri della spedizione si imbarcano su di un dromone francese, raggiungono Roma, incontrano autorità politiche ed ecclesiastiche, proseguono lungo la via Lauretana per giungere ad Assisi, Perugia e infine a Firenze presso il Granduca Cosimo III. Sono costretti a fare tappa a Palermo e poi a Messina prima di raggiungere Malta. Dopo un lungo soggiorno a Costantinopoli, nella vana attesa di aiuto dall'Occidente, Sulkhan-Saba Orbeliani raggiunge la Georgia stremato e disilluso a causa delle disavventure subite e dei pericoli che minacciavano il sovrano per cui si era dato tanto da fare. Questo libro è il coinvolgente "Viaggio in Europa" di un intellettuale georgiano, ma è anche uno spaccato della storia d'Italia di inizio XVIII secolo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci