libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

I cantieri dell'arte

Edifir

Firenze, 2010; br., pp. 172, 60 ill. b/n e col., cm 21x28.
(Spazi di Architettura).

collana: Spazi di Architettura

ISBN: 88-7970-357-9 - EAN13: 9788879703574

Soggetto: Pittura,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.34 kg


Al di là del mero valore documentario, per la sua carica simbolica il tema del cantiere si presta a molteplici chiavi di lettura: testimonianza del buono o cattivo governo, della volontà del potente e della fatica degli operai, delle capacità tecniche e delle soluzione innovative, della pietà religiosa, del rinnovamento culturale, delle aspirazioni umane che si traducono talvolta in sfida estrema, come accade per la più famosa delle costruzioni, quella Torre di Babele soggetto ancora oggi prediletto da pittori e scultori.
Le centinaia di raffigurazioni dimostrano l'importanza di un soggetto che assume a volte il carattere di emblematico protagonista, relegando ad un ruolo secondario la presenza umana schiacciata, se non addirittura annullata, dalla potenza degli avvenimenti siano essi la costruzione del tempio di Salomone, delle grandi cattedrali gotiche o la realizzazione della più contemporanea città industriale e operaia.

Gabriella Orefice è docente di "Storia della Città e del Territorio" presso la facoltà di architettura di Firenze, fa parte del corpo docente della Scuola di Specializzazione in "Storia, Analisi, valutazione dei beni architettonici e ambientali" e della Scuola di Specializzazione in "Beni Archeologici" attivate dall'Università degli Studi di Firenze. Ha condotto ricerche e studi sulle trasformazioni urbane e territoriali italiane, partecipando a convegni nazionali e internazionali.. E' corrispondente della rivista "Storia dell'Urbanistica" e fa parte dal 1987 del comitato di redazione della sezione toscana della stessa rivista, di cui ha curato la pubblicazione di alcuni numeri.
Ha pubblicato numerosi studi e saggi nel campo della storia dell'architettura e delle trasformazioni urbane.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci