libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Pedagogia sociale. L'educazione tra saperi e società

Bruno Mondadori

Milano, 2011; br., pp. 256, cm 15x21,5.
(Sintesi).

collana: Sintesi

ISBN: 88-6159-543-X - EAN13: 9788861595439

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.337 kg


Il rapporto tra conoscenza, società e formazione sta cambiando profondamente: ci si avvia sempre più verso una civiltà planetaria dove saperi, lavoro e modalità formative (dell'educazione formale, non formale e informale) sono destinati a integrarsi, al pari delle diverse culture. Il volume di Paolo Orefice, uno degli studiosi di pedagogia sociale più attenti ai cambiamenti in corso nel mondo attuale, dapprima ripercorre l'evoluzione del rapporto tra società e modelli di conoscenza e formazione, dalle culture orali a oggi, dedicando un capitolo specifico al caso italiano dal Novecento ai giorni nostri. Quindi approfondisce le sfide strategiche e le pratiche emergenti per realizzare il cambiamento formativo nella Società della conoscenza: tra le altre, la gestione dei saperi complessi nella comunità educativa, l'educazione dei giovani nella scuola e nell'extrascuola, il dialogo tra le discipline e le culture, lo sviluppo di reti di conoscenze e dei loro produttori, la qualità dell'educazione degli adulti e della formazione continua. Un manuale di pedagogia completo e dalla visione aggiornata, a opera di una delle voci più autorevoli della disciplina.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.05
€ 19.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci