libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Bruno Violi. Contributo europeo e architettura moderna in Colombia

BUP - Bononia University Press

Bologna, 2024; br., cm 14x21.

EAN13: 9791254774106

Soggetto: Urbanistica e Viabilità

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


L'affermazione dell'architettura moderna in Colombia, intorno agli anni Trenta, contò sull'apporto di architetti e ingegneri europei arrivati nel paese in diverse circostanze che, insieme a professionisti colombiani formatisi all'estero, guidarono il cambio di direzione in architettura e in urbanistica. Partendo dalla ricostruzione del quadro di riferimento, il volume si propone di approfondire la relazione tra contributo europeo e contesto colombiano, analizzando la figura e l'opera dell'architetto italiano Bruno Violi (Milano, 1909 - Bogotá, 1971). Quattro edifici realizzati a Bogotá tra il 1950 e il 1960 sono presentati come casi di studio, per chiarire la forma trasversale attraverso la quale Violi si fece interprete di tale scambio dialettico, coniugando il bagaglio di esperienze che costruì in Europa con alcuni temi chiave del dibattito architettonico colombiano, come l'importanza della tecnica e l'interpretazione dell'ambiente geografico e culturale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci