libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Fiesole. Il futuro ha un cuore antico. The ancient heart of future

Polistampa

Testo Italiano e Inglese.
Firenze, 2008; br., pp. 184, ill. col., cm 24x31.
(Gemme di Toscana).

collana: Gemme di Toscana

ISBN: 88-596-0509-1 - EAN13: 9788859605096

Soggetto: Centri Minori,Regioni e Stati,Saggi Storici

Luoghi: Firenze,Toscana

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 1.22 kg


Fiesole rappresenta molte cose. Nel suo assieme è città conosciuta in tutto il mondo, centro che racchiude straordinarie bellezze artistiche e testimonianze uniche del mondo antico, descritto da viaggiatori e caro a intellettuali di diverse epoche storiche. È allo stesso tempo luogo della fede e testimone di una grande tradizione civica, emblema del valore paesaggistico e sito storico e archeologico, punto di aggregazione, dal Rinascimento in poi, di intellettuali e pensatori, ma anche culla delle avanguardie storiche e di centri di ricerca contemporanea.
Mancava un libro che, partendo da questo grande e variegato patrimonio, raccontasse l'insieme della città nei suoi aspetti più conosciuti e studiati, ma anche in quelli più rari e cari ai fiesolani. Pier Francesco Listri, fiesolano da molti anni, studioso e conoscitore degli anfratti più nascosti della città, ne illustra ora la storia, le tradizioni, i punti di vista, le opere d'arte, le vicende e il vissuto. Assieme a una raccolta fotografica che mostra gli angoli e i luoghi simbolo del territorio, viene ripercorso un lungo cammino che dalla città etrusca porta direttamente alla città d'oggi: quella che si offre ai turisti, che conserva il suo delicato paesaggio, che valorizza i beni culturali e che cerca di mantenere inalterata un'identità di persone e luoghi a suo modo irripetibile. Una storia trimillenaria, quella dell'arte a Fiesole, che si intreccia con le grandi vicende fiorentine e mostra, nel passaggio dei secoli, il rapporto conflittuale e mai risolto col capoluogo toscano; un segno distintivo dei fiesolani, del loro orgoglio e del sentirsi parte di qualcosa al di sopra degli altri. L'unico modo, in fondo, di guardare dall'alto Fiorenza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 30.40
€ 32.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci