L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Fiesole. Il futuro ha un cuore antico. The ancient heart of future
P. Francesco Listri
Polistampa
Testo Italiano e Inglese.
Firenze, 2008; br., pp. 184, ill. col., cm 24x31.
(Gemme di Toscana).
collana: Gemme di Toscana
ISBN: 88-596-0509-1 - EAN13: 9788859605096
Soggetto: Centri Minori,Regioni e Stati,Saggi Storici
Luoghi: Firenze,Toscana
Testo in:
Peso: 1.22 kg
Mancava un libro che, partendo da questo grande e variegato patrimonio, raccontasse l'insieme della città nei suoi aspetti più conosciuti e studiati, ma anche in quelli più rari e cari ai fiesolani. Pier Francesco Listri, fiesolano da molti anni, studioso e conoscitore degli anfratti più nascosti della città, ne illustra ora la storia, le tradizioni, i punti di vista, le opere d'arte, le vicende e il vissuto. Assieme a una raccolta fotografica che mostra gli angoli e i luoghi simbolo del territorio, viene ripercorso un lungo cammino che dalla città etrusca porta direttamente alla città d'oggi: quella che si offre ai turisti, che conserva il suo delicato paesaggio, che valorizza i beni culturali e che cerca di mantenere inalterata un'identità di persone e luoghi a suo modo irripetibile. Una storia trimillenaria, quella dell'arte a Fiesole, che si intreccia con le grandi vicende fiorentine e mostra, nel passaggio dei secoli, il rapporto conflittuale e mai risolto col capoluogo toscano; un segno distintivo dei fiesolani, del loro orgoglio e del sentirsi parte di qualcosa al di sopra degli altri. L'unico modo, in fondo, di guardare dall'alto Fiorenza.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)