libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Codice delle Leggi Amministrative. Aggiornato al Correttivo Appalti (D.lgs. 19 Aprile 2017, N. 56)

Gruppo Editoriale Simone

A cura di A. Pagano.
Napoli, 2017; br., pp. 2015.
(Codici Studi Superiori. 506).

collana: Codici Studi Superiori

ISBN: 88-914-1314-3 - EAN13: 9788891413147

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 9.67 kg


L'ardua attività di raccolta delle principali normative del diritto amministrativo non conosce sosta. Centrale rimane la prospettiva europea e il suo più originale vettore, la concorrenza. Il rimando va al D.Lgs. 19 gennaio 2017, n. 3: il tema è però più vasto in quanto sottende una visione rigenerata del diritto amministrativo in cui l'Amministrazione pubblica non è più (o essenzialmente) Autorità, ma un soggetto. Le Corti ci avvertono che il diritto è «vivente» in quanto si alimenta di sempre innovativi criteri di approccio: qui il tema della concorrenza si accentua e tende ad implicare la pubblica Amministrazione quale soggetto che interagisce con il mercato. L'argomento intercetta un disegno riformatore più vasto (cfr. la L. 7 agosto 2015, n. 124) che, come nota il Consiglio di Stato, si dirige all'apparato pubblico «nel suo complesso», e soprattutto guarda all'esterno di tale apparato e mira a incidere sul rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione. Si tratta di abbinare, in virtuosa sinergia, economicità, efficienza, accessibilità, controllo della spesa (cfr., il Codice della Giustizia Contabile ex D.Lgs. 26 agosto 2016, n. 174) e (al tempo stesso) tutela della persona umana nel segno della dignità di tutte le posizioni giuridiche che la caratterizzano: la parola guida è la trasparenza (D.Lgs. 33/2013) - di diretta discendenza dai valori costituzionali del Buon Andamento e dell'Imparzialità (ex art. 97 Cost.) - che ex pluris innesta una visione nuova delle funzioni classiche, posto che quella di controllo non è più solo una attività di Uffici, ma diretta esplicazione della cittadinanza «attiva» attraverso forme (appunto) di «controllo pubblico» favorite dalla completa, in tesi, pubblicità di tutti gli atti e documenti amministrativi. Va in questa chiave recepita la L. 8 marzo 2017, n. 24 sulla responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci