libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Un fatto personale. Potenti, falliti e buffoni nell'Italia che va a fondo

Longanesi

Milano, 2099; br., pp. 200, ill., cm 24x12.
(Le Spade).

collana: Le Spade

ISBN: 88-304-3566-X - EAN13: 9788830435667

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Mai come in questi ultimi anni in Italia informazione e politica sono state strettamente intrecciate. In questo libro Antonio Padellaro ne ripercorre gli avvenimenti cruciali attraverso il racconto delle battaglie del Fatto quotidiano, il giornale di cui è direttore. Si parte dalla crisi economica e dal conflitto Tremonti-Berlusconi, per analizzare poi la caduta di Berlusconi e la nascita del governo Monti e i conflitti d'interesse dei suoi ministri tecnici. L'arroccamento della Casta a destra e a sinistra e la nascita dei rottamatori vecchi e nuovi, partendo da Renzi per arrivare a Grillo e a chi c'è dietro di lui. I "giornali-partito", quello di Repubblica, i sedicenti corazzieri della libertà sempre più vicini alla discesa in campo, e quello del Corriere, in balia dei suoi azionisti. Viene quindi analizzata e criticata la figura di Giorgio Napolitano, il suo ruolo centrale nella politica di questi ultimi anni e la sua presunta "sacralità". Un capitolo tratterà dell'informazione televisiva, dalla questione Rai alle vicende di Servizio pubblico di Santoro, un programma con una storia simile a quella del Fatto, alla storia di Mentana e della 7. In conclusione, un capitolo sugli scenari futuri che si aprono per il nostro Paese.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci