libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Carattere e compiti della filosofia oggi

Edizioni Milella

Lecce, 1999; br., pp. 156.
(Incontri. 18).

collana: Incontri

ISBN: 88-7048-335-5 - EAN13: 9788870483352

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.75 kg


Storicamente sconfitta l'idea filosofica materialista di volere cambiare il soggetto attraverso l'azione sull'oggetto, la filosofia deve assumere su di sé la fatica preliminare di ridare consistenza al soggetto, l'autentico agente del rinnovamento, ridotandolo di tutte le sue dimensioni: non è infatti l'essere umano una realtà soltanto fisica, com'era nelle pretese teoretiche del materialismo marxista e com'è nella prassi del materialismo capitalista, ma anche e innanzitutto un essere metafisico e religioso, alla ricerca perciò non solo del puro sostentamento materiale. In questo egli condivide un destino comune con gli altri esseri del creato. Ma da quest'ultimi si discosta nel momento in cui va anche alla ricerca del ritrovamento di risposte esaurienti ai suoi perenni "perché", offerte fino ad un certo punto dalla filosofia nella sua forma pregnante di metafisica, completate poi nel gradino superiore della teologia.
Il problema dell'uomo moderno, fin dal Cinquecento, attraverso la scienza seicentesca, l'illuminismo settecentesco, il positivismo otto e novecentesco, sta tutto qui: nella perdita delle sue peculiarità più proprie.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 10.92
€ 11.50 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci