libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

The gun behind the door. La revoca popolare degli eletti nel diritto comparato

BUP - Bononia University Press

Bologna, 2024; br., pp. 196, cm 17x24.

EAN13: 9791254775035

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Il volume si propone di colmare una lacuna negli studi giuscomparativi, riorganizzando le conoscenze attorno a un istituto controverso e polivalente, le cui origini non sono riconducibili a un'unica esperienza storica né a una specifica tradizione giuridica. La ricerca segue un duplice obiettivo: anzitutto, inquadrare la revoca del mandato come un autonomo strumento di democrazia diretta, con una storia e una rilevanza costituzionale che si distinguono da quelle del "più celebre" mandato imperativo; in secondo luogo, classificare le diverse esperienze normative in base al tipo di funzione e al livello territoriale di governo a cui appartengono gli incarichi per i quali è ammessa la petizione di revoca. La configurabilità di un diritto di revoca, come iniziativa fondata su procedure di cui il popolo è pienamente titolare, viene dunque valutata alla luce del suo ruolo qualificante rispetto alla forma di Stato.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione