libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il restauro del monumento Gravina Bonanno di Montevago nel camposanto di S. Orsola a Palermo

Museo Diocesano di Palermo

Collana diretta da Pierfrancesco Palazzotto.
Palermo, 2012; br., pp. 72, 35 ill. col., cm 20x28.
(Museo Diocesano di Palermo. Studi e Restauri. 8).

collana: Museo Diocesano di Palermo. Studi e Restauri

ISBN: 88-904238-8-9 - EAN13: 9788890423888

Soggetto: Restauro Tecniche di conservazione Beni Culturali,Scultura

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.32 kg


L'opera si trova sul viale principale di accesso al cimitero ed è stata scelta nell'ambito di un programma della Fondazione Camposanto di Santo Spirito finalizzato al recupero e valorizzazione della storia del cimitero, dei principali monumenti presenti e delle personalità ivi sepolte che spesso hanno contribuito significativamente alla storia della città di Palermo. Il monumento neoclassico è un equilibrato esempio di tempio tetrastilo, dedicato alla memoria di Pellegra Gravina e Bonanno, morta per la devastante epidemia di colera che colpì la città nel 1837. La defunta era figlia del principe di Montevago, Grande di Spagna, e congiunta del Cardinale Pietro Gravina di Montevago, Arcivescovo di Palermo tra il 1816 e il 1830.
Secondo le ricerche di Pierfrancesco Palazzotto l'opera è ascrivibile all'architetto Emmanuele Palazzotto (1798-1872) intorno al 1855. Questi, tecnico della Cattedrale e della Mensa Arcivescovile (ovvero dei beni dell'Arcidiocesi), è uno dei principali architetti operanti a Palermo nella prima metà del XIX secolo, autore, tra le altre cose, del gruppo di campanili neogotici sul Palazzo Arcivescovile (1826-1835), proprio su incarico del Cardinale Gravina, di alcuni corpi del Carcere dell'Ucciardone (1838-1843) e del Reale Palazzo delle Finanze in piazza Marina a Palermo (1840-1844), il cui portico dorico-siculo viene richiamato nel monumento funebre.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci