libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le montagne e il profumo del mosto

Monterosa Edizioni.it

Gignese, 2015; br., pp. 232, ill.
(Le Parusciole).

collana: Le Parusciole

ISBN: 88-940955-0-9 - EAN13: 9788894095500

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.11 kg


"Le montagne e il profumo del mosto" è il libro più vero di Alberto Paleari, quello in cui è raccontata la saga della sua famiglia, che ha posseduto un'azienda vinicola per quattro generazioni, i dodici anni passati dall'autore nel commercio vinicolo e la storia dei genitori, personaggi da tragedia greca sullo sfondo dell'Italia della seconda metà del novecento. Ma anche narra dell'apprendistato alpinistico e del mestiere di guida alpina, della pericolosa bellezza della montagna in inverno, del confine tra la vita e la morte che è così facile da attraversare, del vento che costruisce le valanghe, di soccorsi in montagna e della bellezza che c'è in ogni vita. L'ultimo capitolo: "I vini del Monte Rosa", in cui convergono i temi principali del libro, il vino e l'alpinismo, è il racconto di un viaggio durato molti anni alla scoperta dei vini prodotti alle pendici della montagna più amata.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.90 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci