libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La rocca di Travaglia. Quel lucente bagliore delle fiamme del camino

Macchione Editore

Varese, 2019; br., pp. 352, cm 15x21,5.

ISBN: 88-6570-544-2 - EAN13: 9788865705445

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.5 kg


L'arco di tempo storico che attraversa questo romanzo parte da una data precisa: lo sbarco dell'Arcivescovo Ottone Visconti sulla riva orientale del lago Verbano, precisamente in quel di Germignaga (allora in loci Travaglo) nell'anno 1277, e si conclude con la conquista e la distruzione del castello maggiore del Seprio (oggi sito archeologico di Castel Seprio) avvenuta nell'anno 1287. Nelle vicende narrate ha grande risalto la memoria di una società in cui la fede cristiana dettava i tempi ed i modi di vivere di tutte le genti. Frati, abati e chierici predicavano la "Parola" ad un tessuto sociale agreste, dove era ancora presente uno strato formato da popolazioni di religione pagana. Nelle numerose e avventurose imprese in cui viene coinvolto il protagonista principale, Jaco da Grantorre, sono messe in risalto anche le abitudini alimentari dell'epoca, con i frutti, i cereali, le verdure e le carni (poche) cotte in quell'indispensabile angolo delle mura casalinghe che era il camino. Era questo il centro della vita di tutte le persone, tutti i giorni della loro vita faticosa.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci