libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Élite, filantropia e trasformazioni dello Stato. La Compagnia San Paolo di Torino

Il Mulino

Bologna, 2024; br., pp. 330, cm 13,5x21,5.
(Culture, Politica e Società).

collana: Culture, Politica e Società

ISBN: 88-15-39021-9 - EAN13: 9788815390219

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.4 kg


Dove stanno le élite contemporanee? Con il progressivo sfumare dei confini tra Stato, mercato e società civile è diventato difficile identificarle. Il volume individua nella filantropia di origine bancaria un luogo cruciale per osservare un segmento significativo delle attuali élite italiane, molto presente nelle politiche pubbliche ma finora trascurato, proponendo una ricerca sistematica su un caso emblematico, quello della Compagnia San Paolo di Torino. Ricostruendo la storia della Compagnia e delle sue Consigliature dagli anni novanta del secolo scorso fino al 2020, la ricerca illumina la natura costitutivamente ibrida e funzionalmente ambigua dell'organizzazione e del suo gruppo dirigente, che si riproduce all'incrocio tra pubblico e privato, tra finanza, filantropia e politica. Anche per la sua interstizialità, questa élite ha visto crescere costantemente la propria influenza nella stagione neo-liberale, con la crisi della politica, le trasformazioni dello Stato e la marketizzazione e politicizzazione della società civile.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 30.40
€ 32.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci