libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Una città che non deve morire. Diego Fiumani, Carlo Bo e Giancarlo De Carlo per la rinascita di Urbino negli anni Sessanta

Affinità Elettive Edizioni

Ancona, 2025; br., pp. 110, cm 14,5x20,5.
(Dalla parte dell'uomo).

collana: Dalla parte dell'uomo

ISBN: 88-7326-768-8 - EAN13: 9788873267683

Soggetto: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,Saggi Storici

Luoghi: Umbria e Marche

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


La città di Urbino, capolavoro architettonico e artistico del Rinascimento, versava nel dopoguerra in uno stato di abbandono e di degrado. Negli anni Sessanta, grazie all'impegno di uomini di cultura quali Carlo Bo, Giancarlo De Carlo e Diego Fiumani, iniziò una campagna di sensibilizzazione che portò alla rinascita della città feltresca. Mezzo di diffusione e strumento prezioso per richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica e della classe politica fu il cortometraggio del regista Diego Fiumani intitolato Una città che non deve morire (1965) con testo di Carlo Bo. L'appello accorato e l'impegno di questi intellettuali promosse l'importante opera di recupero del patrimonio artistico e la rifioritura della città urbinate con il restauro dei monumenti e del centro storico, ma anche con le innovazioni urbanistiche progettate da De Carlo, che ideò strutture e spazi dedicati alle attività di studio e alla vita quotidiana dei giovani. Il libro ripercorre la vicenda dell'incontro e della collaborazione di questi intellettuali, con particolare attenzione alla figura del regista Fiumani, anticipatore di tematiche sviluppate solo negli anni successivi.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci