libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le competenze dell'insegnante. Strumenti e percorsi di autovalutazione

Edizioni Centro Studi Erickson

Gardolo, 2006; br., pp. 333, cm 21,5x30.
(Materiali per l'Educazione).

collana: Materiali per l'Educazione

ISBN: 88-7946-989-4 - EAN13: 9788879469890

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.985 kg


Non sono certo il voto di laurea, il risultato del test d'ingresso o di qualche esame universitario a dare al futuro insegnante indicazioni affidabili e puntuali riguardo alle sue attitudini e alla sua preparazione per intraprendere questa professione coinvolgente e appassionante, ma anche complessa e delicata. In questo volume, le autrici presentano uno strumento di autovalutazione e di valutazione, elaborato secondo le modalità del bilancio di competenze, sperimentato al Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria dell'Università di Torino. Si tratta di un percorso individuale e di gruppo che consente allo studente (ma anche a chi già nel mondo della scuola) di ripensare consapevolmente la propria professionalità ed esperienza di vita e di mettere alla prova le competenze acquisite in una serie di compiti-stimolo, che attivano in contesti realistici i "saperi", "saper fare" e "saper essere" dell'insegnante. A un'introduzione sui presupposti teorici del bilancio, segue la versione integrale dello strumento, con le istruzioni dettagliate per la sua somministrazione, le esercitazioni, le schede di correzione e di valutazione.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.52
€ 19.50 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci