libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Indagine sulle Dinamiche Evolutive dei Paesaggi Italiani. Analisi Geo-Storica e Indicatori di Valutazione e Monitoraggio Pel lo Studio del Rischio Paesaggistico

Phasar Edizioni

Firenze, 2014; br., pp. 154, ill. col., tavv. col., cm 21x30.
(Studi di Geografia Applicata Labgeo 06/2014).

collana: Studi di geografia applicata labgeo 06/2014

ISBN: 88-6358-240-8 - EAN13: 9788863582406

Soggetto: Urbanistica e Viabilità

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.77 kg


Il volume dopo una prima riflessione sul concetto di rischio paesaggistico descrive la metodologia utilizzata nell'analisi e chiarisce il ricorso ai GIS nello studio del paesaggio, attraverso la scelta di opportuni indicatori che permettono, in una serie diacronica di dati, di descrivere le variazioni intercorse e di comprendere o almeno di mettere in evidenza situazioni di possibile rischio per il paesaggio, in particolare laddove le modificazioni negli usi del suolo ricadono in aree a forte interesse paesaggistico. Segue una disamina a scala regionale, nella quale l'analisi vera e propria si dispiega con l'ausilio di tabelle di sintesi e di cartografie appositamente realizzate. Conclude il volume una terza parte, con un approfondimento dedicato all'area della Piana fiorentino-pratese, nel quale l'analisi diacronica si estende nel tempo fino a comprendere fonti ottocentesche. Le intenzioni che hanno mosso queste analisi sono da individuarsi nella volontà di definire un concetto ancora difficile da costringere in una definizione univoca e omnicomprensiva, e cioè quello di rischio paesaggistico.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 34.20
€ 36.00 -5.00%

spedito in 24h

Spedizione gratuita in Italia

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci