libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

"Sindrome di George Gray" per lui e per lei

Kimerik Casa Editrice

Patti, 2017; br., pp. 88, cm 15x21.

ISBN: 88-9375-201-8 - EAN13: 9788893752015

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.18 kg


Davvero divertente l'approccio di due penne femminili di fronte a un tema che spesso si traduce in ben altro che risate o riflessioni ironiche. Eppure, dietro un testo sapientemente architettato nei contenuti e nelle forme, si cela uno studio quasi da manuale, da "presa diretta" di ciò che spesso accade nel rapporto di coppia, in particolar modo quando il "lui" si crede unico, inarrivabile e immeritato dalla donna che gli sta accanto. Ecco che viene fuori la "Sindrome", per dirla con un termine abusato al giorno d'oggi, quella da cui nessun uomo riesce a liberarsi perché troppo nobile, troppo delicato, troppo intelligente, troppo... troppo! Apparentemente sembrerebbe un attacco diretto al mondo maschile, in verità la donna si pone quale salvatrice: al carissimo "Mister Gray", emblema della categoria, viene dunque offerta una soluzione, che si rivela proprio La "Sindrome di George Gray" per lui e per lei.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci