libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Leraning from Norcia

Il Formichiere

Foligno, 2020; br., pp. 91, cm 20x17.
(De Architectura).

collana: De Architectura

ISBN: 88-31248-10-3 - EAN13: 9788831248105

Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Restauro Tecniche di conservazione Beni Culturali

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Umbria e Marche

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.25 kg


"L'Architettura è stata ripetutamente trasformata dalle tragedie. Eventi drammatici, come i grandi terremoti e gli tsunami, hanno determinato importanti trasformazioni nel mondo dell'architettura e hanno introdotto considerevoli cambiamenti nel modo di progettare". (Kengo Kuma, 2018). Così come abbiamo imparato da Robert Venturi ad aprire nuovi orizzonti progettuali osservando con uno sguardo "a-valutativo" il paesaggio postmoderno di una via commerciale (resistendo alla tentazione di nascondere le insegne con gli alberi), potremmo imparare ad aprire nuovi orizzonti progettuali osservando con uno sguardo "a-valutativo" il paesaggio post-sismico di una piazza storica (resistendo alla tentazione di seppellire le macerie in una discarica). Questo il senso della Chiesa delle Macerie: una piccola cappella di campagna concepita in luogo della chiesa della Madonna di Cascia, distrutta dal terremoto che la mattina del 30 ottobre 2016 ha devastato la città di Norcia, ma anche una scultura abitabile, volta a incarnare una vera e propria metafora poetica. Il progetto infatti, ispirato dalla consapevolezza che la missione della ricostruzione non è solo quella di ricostruire luoghi, ma è anche e forse soprattutto quella di ricostruire identità, restituisce un edificio chiesastico apparentemente nuovo, perché previsto realizzato con una struttura antisismica in carpenteria lignea, ma in realtà profondamente antico, perché previsto rivestito con un "sudario" composto con le macerie che giacciono senza vita a terra: lacerti di pietre, architravi, cornici, coppi e tegole che forse, proprio perché custodiscono i ricordi e le speranze della popolazione locale, hanno il diritto di continuare a esistere. Anche se in un'altra forma.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci