libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

1976-2020. Il volo del deicida

Pav Edizioni

Pomezia, 2022; br., pp. 526.
(Romanzo).

collana: Romanzo

EAN13: 9791259733245

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Ambientato nella città di Padova, e in parte nella vicina Venezia, il romanzo si dipana nell'arco dei 44 anni che intercorrono tra il 1976 e il 2020. Leonardo, il protagonista, rimane orfano di padre in tenera età e viene praticamente cresciuto da uno zio ufficiale dell'Aeronautica per il quale nutre una profonda ammirazione. Il rapporto con lo zio viene da lui raccontato in prima persona e, dopo un prologo intenso e introspettivo che analizza il tempo nel quale il protagonista vive, viene convogliato nei ricordi della propria vita a partire dall'anno 1976, anno nel quale Leonardo subisce il trauma del terremoto con epicentro nel vicino Friuli: da quel giorno la sua vita verrà irrimediabilmente segnata da quell'evento naturale e conoscerà meglio Raffaella, una ragazzina che vive nel suo stesso condominio. Quella stessa sera, nella base militare dove opera lo zio, sita nei pressi dei Colli Euganei alla sommità del Monte Venda, accade qualcosa che cambierà radicalmente il graduato, fino a condurlo a una missione che coinvolgerà il nipote in prima persona. Da quel momento, a rendere particolarmente sofferta la vita di Leonardo saranno anche i misfatti compiuti dallo zio...

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.90
€ 22.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci