libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Devalle. [Mostra di Monza]

Edizioni Charta

Monza, Serrone della Villa Reale, 1992.
Testo Italiano e Inglese.
Milano, 2018; br., pp. 176, 102 ill. b/n e col., cm 21,5x29.

ISBN: 88-86158-04-1 - EAN13: 9788886158046

Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.98 kg


Catalogo della mostra tenuta a Monza, Serrone della Villa Reale, nel 1992. Testi di Dario Trento, Maria Mimita Lamberti, Paolo Biscottini. Edizione bilingue italiano/inglese. Beppe Devalle è nato a Torino nel 1940. Ha esordito negli anni Sessanta con tempere e cere ispirate al lavoro di Gorky. La sua produzione più matura è caratterizzata da acrilici tridimensionali, fotocollages e tecniche tradizionali, realizzati in una dimensione legata alla figurazione. Alla metà degli anni Ottanta ha abbandonato il collage e la manipolazione dell'immagine per un rigoroso ritorno alla realtà e, più precisamente, al vero.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.55
€ 24.79 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci