libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Verifica Analitica dell'Idoneità delle Soluzioni Acquose nella Pulitura di Sculture in Cera

Casa Editrice Il Prato

Saonara, 2010; br., pp. 56, ill. b/n e col., cm 21x29,5.
(Quaderni del Cesmar7. 7).

collana: Quaderni del Cesmar7

ISBN: 88-6336-092-8 - EAN13: 9788863360929

Soggetto: Restauro Tecniche di conservazione Beni Culturali,Saggi (Arte o Architettura),Scultura

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.26 kg


Il progetto volto alla ricerca di approcci più corretti al restauro delle sculture in cera nasce, nell'ambito della collaborazione, ormai non più episodica, tra la Galleria d'Arte Moderna di Milano (GAM) e il Centro per lo Studio dei Materiali per il Restauro Padova (CESMAR7). Il Museo, quale responsabile di un cospicuo patrimonio di oltre 3.000 opere, trova nel centro un consulente capace di affiancare il lavoro del conservatore con competenze e studi che l'istituzione, per mancanza di personale e risorse, non potrebbe promuovere. Tramite il Cesmar7 il Museo ha instaurato una ulteriore collaborazione con diversi Istituti Universitari che hanno consentito di incrementare e sviluppare con le necessarie argomentazioni e strumentazioni nuove indagini e nuovi progetti, finalizzati alla conoscenza del patrimonio e quindi alla sua più efficace conservazione.
Per questa ricerca, imprescindibile è stato il gruppo di lavoro del Dipartimento di Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Analitica, Chimica Fisica dell'Università degli Studi di Parma, che ha impostato e condotto con noi le procedure analitiche di verifica dei materiali costitutivi di un nucleo di cere del Museo, procedendo poi al riscontro di alcune applicazioni idonee alla loro pulitura.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.40
€ 18.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci