libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Quale Gesù? Una prospettiva marrana

Morcelliana

Brescia, 2024; br., pp. 96, cm 12x19.
(Il Pellicano Rosso. 200).

collana: Il Pellicano Rosso

ISBN: 88-372-4018-X - EAN13: 9788837240189

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Marrano: questa definizione che De Benedetti dà di sé guida da sempre la sua ricerca, in un equilibrio instabile tra ebraismo e cristianesimo. Una instabilità che è diventata la prospettiva da cui interrogare i fondamenti biblici della tradizione giudaico-cristiana. Se in Quale Dio? la domanda verteva su quale immagine di Dio si salva dopo la catastrofe della Shoà, qui la domanda verte su quale immagine di Gesù ci parla, dopo secoli di incomprensioni tra le due fedi bibliche. Pagine sull'apostolo Paolo, le cristologie dei Padri, le interpretazioni del Messia, l'esegesi delle Scritture e dei testi rabbinici: a emergere è un ritratto di Gesù tra «disperazione per la morte e coscienza messianica». Un ritratto dove l'ebraicità di Gesù è un invito a riflettere su ciò che di essa traspare nella promessa cristiana di salvezza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci